Leasing in crescita nei beni strumentali 4.0

Cresce il leasing in Italia sotto gli effetti positivi delle agevolazioni e di Industria 4.0, arrivando a oltre 5,8 miliardi di contratti stipulati nel primo quadrimestre 2017, secondo i dati Assilea, in crescita del 10% sullo stesso periodo 2016. Secondo Assilea l’agevolazione più richiesta è il super ammortamento, che per i beni strumentali riguarda un caso su quattro, andandosi a cumulare con Nuova Sabatini e iper ammortamento, in ex aequo. Le previsioni dell’associazione parlano di una crescita 2017 del 6,2%, a 22 miliardi di stipulato, con i beni strumentali a segnare un +16%.
Il settore leasing in Europa ha superato i 300 miliardi di euro, tornato ai livelli pre-crisi del 2007, traguardo che in Italia non è ancora stato raggiunto, malgrado il terzo anno consecutivo di crescita con valori positivi in tutti i comparti. Il rinnovamento dei beni strumentali, in particolare, nei primi quattro mesi del 2017 si è concentrato soprattutto al Nord, dove le aziende hanno firmato contratti per quasi 1,5 miliardi di euro, circa i 2/3 del totale nazionale. I dati Assilea rilevano invece la difficoltà da parte delle imprese di Campania, Sicilia e Umbria, che presentano in generale richieste inferiori alla media italiana, con un numero di contratti che cresce a due cifre ma cala di circa il 20% in valore. Complessivamente, la somma delle cifre in crescita nel settore leasing pone l’Italia al secondo posto dopo la Spagna tra i mercati in Europa per crescita di investimenti.
Contenuti correlati
-
Collettiva italiana Amaplast a ChinaPlas 2018
L’Italia dei costruttori di macchine, attrezzature e stampi per materie plastiche e gomma sarà presente alla 32ima edizione di ChinaPlas, a Shanghai dal 24 al 27 aprile 2018, con una collettiva nazionale organizzata da Amaplast. L’export italiano...
-
Imprese Champion in Italia nello studio ItalyPost
ItalyPost ha stilato la classifica delle 500 imprese champion italiane che negli anni della crisi, dal 2010 al 2016, hanno registrato crescite eccellenti. Lo studio, raccontato nel libro di recente pubblicazione ’Nuove imprese, chi sono i Champion...
-
Libro bianco sulla finitura in Italia a cura di Ucif
Pubblicato il Libro bianco sul settore della finitura in Italia, a firma delle associazioni Ucif e Poliefun. La survey è stata condotta su un campione di 200 imprese, delineandone i tratti essenziali disaggregati per singole determinanti, economica,...
-
L’Italia entra con T&D nel network globale di stampa 3D
L’azienda trevigiana Tecnologia & Design è l’unica italiana ad essere stata selezionata per entrare nel network mondiale Global Manufacturing Network (GMN), rete di centri tecnologici di eccellenza promosso da Stratasys Direct Manufacturing dedicato alla stampa 3D. L’azienda...
-
Premi a innovazione blockchain dalla UE
La Commissione europea ha istituito cinque premi da un milione di euro ciascuno che assegnerà alle innovazioni che impiegano la tecnologia blockchain per il bene sociale. L’iniziativa rientra nell’ambito del premio Horizon 2020 ‘Blockchains per il bene...
-
Valvole e rubinetteria in crescita nel 2017 nei dati Anima
Il settore italiano valvole e rubinetteria ha chiuso il 2017 con un aumento del valore di produzione a +4,1%, e trend previsto in crescita anche per il 2018, a +1,8%, secondo i dati dell’Ufficio studi Anima. Sono...
-
Un dialogo proficuo su Industria 4.0
Si è tenuto il 13 marzo scorso, nel capoluogo lombardo, il convegno intitolato “Iper e super ammortamento dei beni Industria 4.0“, svoltosi presso la sede della Camera di Commercio di Milano e organizzato dallo Studio Santacroce &...
-
Pompe in crescita nel 2017 per Assopompe
La produzione nel settore pompe è cresciuta del +4,4% in Italia nel 2017, nei dati dell’Ufficio studi Anima comunicati da Assopompe, incrementando i già ottimi risultati del 2016. La crescita è prevista in aumento anche nel 2018,...
-
La fabbrica è agile
La combinazione dei principi lean ai concetti dell’industria 4.0 è alla base di una produzione in rete modulare ed efficace, che possa adattarsi flessibilmente e in tempo reale alle esigenze di personalizzazione dei singoli utenti. Il caso...
-
Acciai, nuova denominazione per Böhler Uddeholm
Dal 1° marzo 2018 Böhler Uddeholm Italia assume la nuova denominazione di voestalpine High Performance Metals Italia, a sottolineare innanzitutto l’identità di Gruppo dell’azienda nel nostro Paese. La società fa infatti parte dal 2007 del Gruppo voestalpine,...