La scienza nell’area Expo
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

La ricerca avanzata italiana è a Milano. Si tratta del progetto scientifico ‘Human Technopole, Italy 2040’, presentato ieri alla stampa dal Presidente del Consiglio Matteo Renzi. Questo progetto sorgerà nell’aerea Expo, occuperà circa 30.000 m2, ospiterà a regime circa 1.500 fra ricercatori, tecnici e personale amministrativo. Altri laboratori sorgeranno all’interno degli istituti di ricerca partner, sotto forma di outstation. La fase di start-up durerà tre anni, al termine della quale è prevista una prima valutazione da parte di panel internazionali. I soggetti coinvolti nel progetto Human Technopole Italy 2040 sono molteplici, in primo piano c’è l’Istituto Italiano di Tecnologia con il Politecnico di Milano, l’Università degli Studi di Milano e Milano Bicocca, in collaborazione con gli istituti di ricerca clinica e ospedaliera di Milano, la Fondazione Edmund Mach di Trento, la Fondazione Isi di Torino, il Cineca di Bologna e il Crea.
“Scopo del centro di ricerca –afferma Roberto Cingolani direttore scientifico IIT (in foto)-, che sorgerà nell’aerea di Rho-Pero, sarà quello di promuovere un approccio multidisciplinare e integrato sul tema della salute e dell’invecchiamento combinando insieme medicina, big data, nanotecnologie, e nutrizione”. La sfida è quella di rendere l’Italia uno dei Paesi leader nelle tecnologie umane e della long life.
Gabriele Peloso
Contenuti correlati
-
Bilancio 2017 ABB Italia a tutto digitale
ABB Italia annuncia i risultati 2017, con ordini in aumento del +8% per 2.255 milioni di euro, e fatturato sostanzialmente stabile a 2.241 milioni. La percentuale di export sui ricavi si è attestata al 62%, e la...
-
Ucimu, premia i giovani Laureati
Giunta alla sua 41esima edizione, l’iniziativa Premi Ucimu rappresenta uno dei progetti più longevi promossi dall’associazione e, senza ogni dubbio, uno dei più ricchi di contenuto e significato, poiché pensato per favorire l’incontro tra industria e mondo...
-
Marche pronte al 4.0 nel post Forum Meccatronica 2017
Si è conclusa con successo la quarta edizione di Forum Meccatronica, organizzata da Anie Automazione e Messe Frankfurt Italia, con positivo riscontro dal territorio delle Marche sui temi dell’industria digitalizzata, con crescente propensione alla progettazione meccatronica. L’edizione...
-
Persone al centro nella Fabbrica 4.0
La valorizzazione delle persone nella Fabbrica digitale è tra le linee di intervento individuate dal Cluster nazionale Fabbrica Intelligente. Vediamo con gli esempi di Mesap, Comau, Politecnico di Milano e Mekanica come cambiano le competenze e quali...
-
Consapevolezza 4.0 cresciuta tra le imprese
Tra i risultati più evidenti del Piano Industria 4.0 del Governo è l’accresciuta consapevolezza delle imprese riguardo a cosa sia Industria 4.0. Lo ha sottolineato Marco Taisch, professore del Politecnico di Milano, in occasione del Manufacturing Summit...
-
Tecnologie 4.0 a Bergamo con Fabbrica Intelligente
Appuntamento a Bergamo il 21 giugno con il convegno Tecnologie 4.0 : motori per la fabbrica intelligente, organizzato dal Cluster Fabbrica Intelligente, presso ex Chiesa di Sant’Agostino dell’Università degli studi di Bergamo, dalle 13.30 alle 17.30. Nella...
-
Finitura avanzata in TST 2017 Poliefun
Si è tenuta lo scorso 18 maggio presso il Politecnico di Milano l’edizione 2017 di TST – trends in surface technology, simposio sulla ricerca avanzata nella finitura e nei rivestimenti di superficie. Il convegno, organizzato da Poliefun,...
-
Smart manufacturing in Italia nell’Osservatorio PoliMi
Nel 2015 secondo l’Osservatorio Smart manufacturing del Politecnico di Milano lo smart manufacturing valeva 1,2 miliardi di euro, pari al 10% degli investimenti industriali in Italia. Giovanni Miragliotta, direttore dell’Osservatorio, spiega che sebbene l’Italia vada ancora a...
-
Innovazione 4.0, supporto web Icim, Anima e Ucimu
Nasce il portale ‘Industria 4.0 e iperammortamento’, creato dall’ente di certificazione indipendente Icim, Federazione Anima e Ucimu – Sistemi per produrre per supportare le aziende nella preparazione e presentazione dei progetti di innovazione 4.0. Il portale, con...
-
Formazione Industry 4.0 con Bosch
E’ partito lo scorso 20 marzo il Bosch Industry 4.0 Talent program (BI.T), primo graduate program d’eccellenza per formazione specifica sui temi di Industry 4.0. Il programma formativo è rivolto a giovani talenti altamente qualificati, 15 profili...
Scopri le novità scelte per te x
-
Bilancio 2017 ABB Italia a tutto digitale
ABB Italia annuncia i risultati 2017, con ordini in aumento del +8% per 2.255 milioni di euro,...
-
Ucimu, premia i giovani Laureati
Giunta alla sua 41esima edizione, l’iniziativa Premi Ucimu rappresenta uno dei progetti più longevi promossi dall’associazione e,...
Mercato Tutti ▶
-
Robot Scara Fanuc agile e veloce
Fanuc entra nel mercato Scara con il robot Scara Fanuc SR-3iA, che offre velocità...
-
Dieci anni di R+W Italia
R+W Italia ha festeggiato dieci anni dalla sua fondazione. Un traguardo importante, che la...
-
Siemens firma Carta comune sulla cybersecurity
In occasione della Conferenza sulla sicurezza di Monaco, Siemens ha firmato una carta comune...
Tecnologie Tutti ▶
-
Chiusure rotative Southco a scomparsa
Southco presenta le chiusure rotative a due stadi R4-30 in acciaio inox, a elevata...
-
Sensori laser a triangolazione Panasonic compatti
Panasonic presenta i sensori laser all-in-one HLG1 e HG-C, strumenti di misura laser a...
-
Sistema laser CAM2 in mostra alla A&T di Torino
CAM2 presenta ad A&T 2018, dal 18 al 20 aprile all’Oval Lingotto di Torino,...