Chatbot e assistenti virtuali in scena a Technology Hub

L’edizione 2018 di Technology Hub, evento professionale delle tecnologie innovative promosso da Senaf al MiCo – fieramilanocity dal 17 al 19 maggio prossimi, darà spazio alle tecnologie degli assistenti virtuali nella Piazza app, chatbot e intelligenza artificiale, realizzata in collaborazione con i portali 01Net e Applicando. Lo sviluppo di AI e deep learning sta infatti facendo evolvere l’interfaccia tra il business e gli utenti con le chatbot, robot online che raccolgono i feedback dell’utente e lo aiutano a trovare la giusta risposta in qualsiasi settore.
Dall’e-commerce, dove le chatbot suggeriscono tutti i passaggi per concludere acquisti online, alla pubblica amministrazione, dove guidano i cittadini nella richiesta di documenti, dall’apprendimento, per effettuare test ed esercitazioni, alla sanità, con gli healtbots impiegati per assolvere a prenotazioni, controllo identità dei pazienti e loro copertura e fornitura di informazioni su effetti collaterali e interazioni dei farmaci. Le chatbot offrono assistenti personali virtuali in grado di esprimere diverse forme di linguaggio, dalla scrittura fino all’interazione vocale, verso cui si spostano sempre più.
Secondo Transparency marketing research, la chatbot passerà da un fatturato di 113 milioni di dollari nel 2015 a 994,5 milioni nel 2024. Crescita allineata con quella dell’utilizzo di intelligenza artificiale, che per Tractica passerà da 1,2 miliardi di dollari del 2017 a quasi 37 miliardi nel 2025. La mostra di maggio dedicherà inoltre attenzione alle ultime novità nel mondo delle app e mobile, marketing, sales, advertising, formazione, e-learning, sicurezza, smart-working e gestione organizzativa. Dando l’opportunità agli sviluppatori B2B di incontrare aziende in cerca di soluzioni software per lo sviluppo del proprio business.
Contenuti correlati
-
Chiusure rotative Southco a scomparsa
Southco presenta le chiusure rotative a due stadi R4-30 in acciaio inox, a elevata robustezza e altamente resistenti alla corrosione e agli agenti atmosferici. La chiusura R4-30 previene il rischio di false chiusure di armadi industriali destinati...
-
Orologeria in mostra al Salone di Ginevra
Si terrà dal 12 al 15 giugno 2018 il Salone EPHJ-EPMT-SMT dedicato alle tecnologie e alla meccanica di alta precisione nel settore della orologeria e gioielleria, delle tecnologie medicali e delle micro-tecnologie. L’edizione 2018 ripropone in uno...
-
Collettiva italiana Amaplast a ChinaPlas 2018
L’Italia dei costruttori di macchine, attrezzature e stampi per materie plastiche e gomma sarà presente alla 32ima edizione di ChinaPlas, a Shanghai dal 24 al 27 aprile 2018, con una collettiva nazionale organizzata da Amaplast. L’export italiano...
-
Tecnologie sterzo Nexteer per guida autonoma
Nexteer Automotive espande le proprie tecnologie sterzo per rispondere all’evoluzione dei diversi livelli di guida autonoma dei veicoli. Il sistema Steering on demand consente premendo un bottone o impugnando il volante di passare in modo intuitivo e...
-
Machinery in logica 4.0 con Siemens
Siemens presenta la Digital Enterprise Industry solution per il settore machinery, che semplifica la costruzione di macchinari complessi. La piattaforma Advanced Machine Engineering collega tutti i dati di ingegneria meccanica, elettrica e software, creando un prototipo completamente...
-
Additivo in mostra a Bilbao alla Addit3D di maggio
Si terrà dal 18 maggio al primo giugno 2018 Addit3D, mostra internazionale dedicata alla tecnologia additiva e alla manifattura 3D. L’evento alla sua terza edizione si svolge in parallelo alla BIEMH al Bilbao Exhibition Centre, principale fiera...
-
Scaricamento container automatico con Framos
La tecnologia di elaborazione immagini unita al machine learning di Framos sono decisive nel progetto dell’Università di Brema per la realizzazione di un sistema robotico interattivo per lo scaricamento dei container marittimi (IRiS). Il progetto triennale per...
-
Uno sguardo al futuro
La logistica e i sistemi automatizzati all’interno dei reparti delle moderne imprese hanno un ruolo strategico. Le soluzioni di sicurezza Sick per AGV e relativi sistemi, permettono di adattarsi ai vari livelli di complessità dell’automazione di fabbrica....
-
CNC e scelta utensili velocizzati in Tebis V4.0 Release 5
La versione 4.0 Release 5 del software CAD/CAM di Tebis velocizza i calcoli CNC fino al 40% e la ricerca utensili in caso di componenti complessi. Il lavoro degli sviluppatori ha mirato a portare miglioramenti nei tempi...
-
Kit per monitoraggio preventivo cuscinetti da Acceed
Acceed presenta lo starter kit Adlink per monitoraggio preventivo operativo di cuscinetti ed elementi rotanti. Lo strumento consiste di un sensore di accelerazione con magnete di fissaggio e cavo di connessione di 3 m, modulo di acquisizione...